Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Sustainable and reliable robotics for part handling in manufacturing automation

Descrizione del progetto


Robotics use cases and Accompanying measures

Part handling during the assembly stages in the automotive industry is the only task with automation levels below 30% due to the variability of the production and to the diversity of suppliers and parts. The full automation of such task will not only have a huge impact in the automotive industry but will also act as a cornerstone in the development of advanced mobile robotic manipulators capable of dealing with unstructured environments, thus opening new possibilities in general for manufacturing SME's. The STAMINA project will use a holistic approach by partnering with experts in each necessary key fields, thus building on previous R&D to develop a fleet of autonomous and mobile industrial robots with different sensory, planning and physical capabilities for jointly solving three logistic and handling tasks: De-palletizing, Bin-Picking and Kitting. The robot and orchestration systems will be developed in a lean manner using an iterative series of development and validation testes that will not only assess the performance and usability of the system but also allow goal-driven research. STAMINA will give special attention to the system integration promoting and assessing the development of a sustainable and scalable robotic system to ensure a clear path for the future exploitation of the developed technologies. In addition to the technological outcome, STAMINA will allow to give an impression on how a sharing of work and workspace between humans and robots could look in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo UE
€ 1 121 378,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0