Obiettivo
"The design of hydro-machinery is typically based on qualitative, rather than quantitative, assessment of numerical simulations, since the values of the numerically predicted characteristics are frequently far from the measured ones. The primary aim of this project is to develop reliable, high fidelity methods for the accurate prediction, and optimisation, of the performance of hydro-machinery and marine propellers. For this purpose, the participating partners will share their knowledge, and work collaboratively, in CFD (Computational Fluid Dynamics) and particularly in SRS (Scale Resolving Simulations) for turbulent flows, modelling of cavitation, exploitation of HPC and cloud computing, open source CFD tools, and optimisation. In this way, an advanced open source CFD tool, augmented by a multi-objective optimisation framework, will be developed, validated and applied. To the proposer’s best knowledge, this would constitute a novel, and indeed the ultimate tool for the design of hydro-machines – turbines and pumps – and marine propellers.
The success of the proposed project is foreseen in the synergistic effects of highly complementary expertise; of two leading edge cross-sectoral European partners: the Applied Physics (Fisica Tecnica) group of the University of Trieste, Italy, and Turboinštitut, a Slovenian SME employing around 140 people, an independent institute for the development of hydro-machinery. The transfer of knowledge through the mobility of skilled researchers will enable the growth and competitiveness of both partners. For the SME, the project will increase its competitiveness on the world market in design and manufacturing of small hydro-machinery, while the Applied Physics group expects to increase its competence in applied CFD, which will be exploited in research activities and disseminated through classes, and its capability in assisting SMEs to apply advanced CAE methods in their design process."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
1210 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.