Obiettivo
EnReMilk will achieve significant water and energy savings in representative dairy case studies, mozzarella and milk powder production, across the supply chain. The dairy industry is an important food industry sector with sales of €124.3 billion and added value of €17.4 billion p.a. It is a high energy and water consumer, both overall and per unit production: up to 6.47 MWh (5.55 MWhth and 0.92 MWhel) and 60 m3 of water per tonne processed milk. 98 % of the fresh water used is of drinking water quality with 80% of energy consumed in process heating, pasteurisation, sterilisation, drying and cleaning operations. During EnReMilk, energy savings of at least 20% and water savings of at least 30% will be achieved in case studies (3 months production), replicable in both SME and larger dairies. These savings will be validated against a consumption baseline of existing operation, being validated in model simulations and in physical trials. Emerging and novel engineering technologies will be optimised and implemented in key dairy unit operations to provide significant and simultaneous saving of water and energy, while ensuring food quality and safety. It will: (i) identify and monitor water and energy consumption patterns of along the entire supply chain, (ii) model and simulate to evaluate savings potential of a vast array of technological scenarios, (iii) optimise selected technologies in case studies with highest water and energy saving potential, (iv) optimise resource supply and use strategies, and (v) ensure benefits for food producers and equipment manufacturers, while reconciling sustainability imperatives. It will ensure a smooth translation into practical implementation, providing an innovation-driven increase in the competitiveness of the EU dairy sector. EnReMilk will ensure that engineering innovations are verified as environmentally sustainable, economically viable and socially responsible, and that food quality and safety is not compromised.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.