Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Using Galaxy Surveys to Understand the Dark Universe

Obiettivo

Galaxy Surveys are a key resource for observational cosmology, with the potential to provide the answers to many fundamental questions in modern physics. The Darksurvey project will use the Dark Energy Survey (DES) and extended-Baryon Oscillation Spectroscopic Survey (eBOSS) within which Will Percival has key leadership positions, and future projects including MS-DESI to measure the cosmological expansion rate between redshifts 0.5 and 2, testing Dark Energy. Complimentary structure growth measurements will test Einstein's theory of Gravity on the largest scales possible. The large-scale clustering of galaxies will be used to constrain primordial non-Gaussianity, testing and constraining models of inflation. The scale-dependence of the clustering signal will be used to measure the masses of neutrinos through their early Universe effects, and to set constraints on the evolution of galaxies and structure over cosmological time-scales. Parallel development of innovative tests and measurement methods will be undertaken to enable and enhance these results, while joint analysis with CMB and weak-lensing data will be used to perform additional tests, and to break degeneracies present when cosmological models are tested.
This grant will consolidate the world-leading position of the group initiated by Will Percival at the University of Portsmouth, and developed over the last 4 years. Furthermore, it will train and develop a group of scientists within Europe with the key experimental skills required for the ESA Euclid mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF PORTSMOUTH HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo UE
€ 2 151 192,00
Indirizzo
WINSTON CHURCHILL AVENUE UNIVERSITY HOUSE
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Portsmouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0