Obiettivo
Similarity search is the task of identifying, in a collection of items, the ones that are “similar” to a given
query item. This task has a range of important applications (e.g. in information retrieval, pattern
recognition, statistics, and machine learning) where data sets are often big, high dimensional, and
possibly noisy. State-of-the-art methods for similarity search offer only weak guarantees when faced with
big data. Either the space overhead is excessive (1000s of times larger than the space for the data itself),
or the work needed to report the similar items may be comparable to the work needed to go through all
items (even if just a tiny fraction of the items are similar). As a result, many applications have to resort to
the use of ad-hoc solutions with only weak theoretical guarantees.
This proposal aims at strengthening the theoretical foundation of scalable similarity search, and
developing novel practical similarity search methods backed by theory. In particular we will:
- Leverage new types of embeddings that are kernelized, asymmetric, and complex-valued.
- Consider statistical models of noise in data, and design similarity search data structures whose
performance guarantees are phrased in statistical terms.
- Build a new theory of the communication complexity of distributed, dynamic similarity search,
emphasizing the communication bottleneck present in modern computing infrastructures.
The objective is to produce new methods for similarity search that are: 1) Provably robust, 2) scalable
to large and high-dimensional data sets, 3) substantially more resource efficient than current state-ofthe-
art solutions, and 4) able to provide statistical guarantees on query answers.
The study of similarity search has been an incubator for techniques (e.g. locality-sensitive hashing and
random projections) that have wide-ranging applications. The new techniques developed in this project
are likely to have significant impacts beyond similarity search.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2300 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.