Descrizione del progetto
Preparing large scale deployment of targeted services to support active and healthy ageing ¿ Wide deployment of integrated care
INCA aims to propose a model that promotes higher coordination of socio-sanitary services while reducing costs, improving patient experience and achieving greater efficiency from health delivery systems.
The inclusive approach of INCA can help to remove technological barriers for patients’ engagement and leverage integrated care programmes in Member States. This would lead to operational deployment of novel organizational models and care pathways for integrated care.
The initiative contributes to the current state-of-the-art in Chronic Disease Management, aspiring to integrate or facilitate the integration of social programs beyond the clinical vision of the care chain provision.
INCA puts the patient at the centre of a personalised network of stakeholders (Social Services, Health providers, Caregivers…), empowering them to communicate directly with their circle of care.
The aim of INCA is to improve outcomes for patients; creating access to better integrated socio-sanitary care e-Services (integration of health care, social care, long-term and self-care in any kind of health/living conditions) outside of hospitals; reducing unnecessary hospital admissions and enabling effective working of professionals across provider boundaries (silos).
INCA will be deployed across "cloud computing" approaches, in order to reach its outcomes in a highly ambitious affordable way, with clear quantitative indicators, assuring the best value for money using INCA against conventional alternative of Public or Private silos of eHealth service deployments.
INCA service can be categorized as an organizer of care around the needs of people with the aim of improving the health services through better coordination across different levels of socio-sanitary care and from different providers within each level.
INCA wants to be seen as a contribution towards first-time introduction of integrated care programmes and coaching of "first time deployment" by "early adopter" regions in Member States or associated countries, including remote "proactive" monitoring of patients.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 PATERNA VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.