Descrizione del progetto
Open objective for innovation
The ABLE-TO-INCLUDE project seeks to improve the living conditions of people with Intellectual or Developmental Disabilities (IDD). The project will produce an open source Software Developer Kit (SDK) that will foster the introduction of a communicational accessibility layer for people with IDD in any software development. This will be done by steering the creation on an open-innovation community including software developers.The main target users are people IDD, representing one of the most disadvantaged social groups in European countries, with very high levels of need for assistance. ICT tools can bring independency to IDD users but the failure to access or use ICT increasingly constitutes a major form of social and economic exclusion. A secondary but important target are the software developers, that will be enabled to use the new accessibility layer and SDK in existing and new software and apps.3 key technologies will be used as a framework to develop everyday tasks. Tech 1: Text and content simplifier (Simplext) Tech 2: A pictogram-text, text-pictogram and pictogram-pictogram translation tool (Text2Picto) Tech 3: Text-to-speech functionalities (open-source available solutions)The new accessibility layer will be integrated with existing applications and tested in 3 pilots including 3 different usage scenarios. Every scenario will benefit from the use of the technologies available through the accessibility layer: simplification of texts, conversion text - pictograms and text-to-speech technologies. Scen.1: Leisure within the information society. Application of the accessibility layer to Facebook, Twitter and Whatsapp. Scen.2: Mobility. Application of the accessibility layer into a guidance and tracking system. Scen.3: Labour integration. Application of the accessibility layer (including text simplification, pictograms translation and text-to-speech) into the routine of the future workers during their preparation to become a real aid for IDD users.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.