Descrizione del progetto
Open data ¿ Open data experimentation and innovation building on geographic information
The agriculture sector is a unique sector due to its strategic importance for both European citizens (consumers) and European economy (regional and global) which, ideally, should make the whole sector a network of interacting organizations. Rural areas are of particular importance with respect to the agri-food sector and should be specifically addressed within this scope. The different groups of stakeholders involved in the agricultural activities have to manage many different and heterogeneous sources of information that need to be combined in order to make economically and environmentally sound decisions, which include (among others) the definition of policies (subsidies, standardisation and regulation, national strategies for rural development, climate change), development of sustainable agriculture, crop recollection timing and pricing, plagues detection, etc. In this context, future agriculture knowledge management systems have to support not only direct profitability of agriculture or environment protection, but also activities of individuals and groups allowing effective collaboration among groups in agri-food industry, consumers, public administrations and wider stakeholders communities, especially in rural domain.To that end. FOODIE project aims at building an open and interoperable agricultural specialized platform hub on the cloud for the management of spatial and non-spatial data relevant for farming production; for discovery of spatial and non-spatial agriculture related data from heterogeneous sources; integration of existing and valuable European open datasets related to agriculture; data publication and data linking of external agriculture data sources contributed by different public and private stakeholders allowing to provide specific and high-value applications and services for the support in the planning and decision-making processes of different stakeholders groups related to the agricultural and environmental domains.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2013-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.