Obiettivo
Determining what is and what is not life in Earth’s oldest rocks, and identifying what type of life was present in these environments are fundamental scientific problems. Resolving these questions is vital in order to understand the origin of life on Earth, the role biology played in shaping early Earth environments, the nature and timing of evolutionary transitions, and to evaluate potential extra-terrestrial life. The timing and nature of the earliest life on Earth can only readily be addressed using fossil data, but these data are at present often the subject of controversy since they are difficult to interpret and there are few established criteria on which to interpret them. We effectively lack a coherent understanding of the evidence for the appearance of the major evolutionary grades of life on Earth. This proposal aims to remedy this and, in so doing, establish a gold standard for evaluating evidence of life on other planets.
My overall objective is to develop and refine new ways of extracting information from remarkably preserved Precambrian organic material and the minerals that host it. This research will be focussed towards two aims: AIM 1 – provide new and more robust data to determine the authenticity of putative Precambrian life; AIM 2 – determine the type and diversity of life present in key Precambrian fossil assemblages. Specifically, this research will help to address some important outstanding questions in Precambrian paleobiology, including (i) evidence for the earliest cellular life, (ii) evidence for the nature of early diverse microfossil assemblages including the origin of eukaryotes, and (iii) evidence for the nature of early terrestrial biotas. More generally, the data generated will lead to a greater understanding of the origin and evolution of life, plus patterns of carbon preservation and burial through the Precambrian that influenced global biogeochemical cycles and climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia biostratigrafia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.