Obiettivo
The key aspect of the Earth’s deep carbon cycle is how exogene carbon is recycled into the deeper earth via subduction of altered, carbonated, mafic oceanic crust. We aim to use ultrahigh-pressure experimental petrology to investigate the behaviour of subducted carbonate at pressures corresponding to the deep upper mantle, the mantle transition zone and the uppermost lower mantle. Earlier experimental studies showed that some residual crystalline carbonate in oceanic crust remains stable in subducting oceanic crust without decarbonation or melting, and may be transported to very deep levels in the mantle. It may form carbonate eclogite in the upper mantle and carbonate garnetite in the transition zone and uppermost lower mantle. How far carbon can survive this journey to extreme depths depends on the relationship between the pressure-temperature path followed by deeply subducting carbonated oceanic crust and its melting relations and solidus temperatures. We aim to use multi-anvil experimentation at the University of Bristol to determine melting relations in the deep upper mantle, transition zone, and uppermost lower mantle (9-21 GPa) of carbonate eclogite. We will explore the influences of pressure, temperature, oxygen fugacity and key bulk compositional variables such as Na2O/CO2 on very deep subduction of carbonate and on the volumes and compositions, and fates of carbonated partial melts. Fundamental research outcomes will include understanding of (1) the role of bulk composition in determining melting temperatures of deeply subducted, carbonate-bearing oceanic crust, and hence how deep carbonate melting can occur (2) how these carbonate melts interact with surrounding ambient peridotite mantle and what sort of geochemical sources and deeply derived magmas/fluids could be so generated (kimberlites, carbonatites, CH4-fluids), and (3) the formation of sublithospheric diamonds and their mineral inclusion suites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.