Obiettivo
The Standard Model (SM) of particle physics has been very successful in describing phenomena at the smallest scales, yet we know that it is incomplete.
It does not, for example, explain the matter-antimatter asymmetry in the universe or provide a dark matter candidate.
Attempts to solve these open questions do so by introducing as yet undiscovered particles.
If these particles exist, they will appear as virtual particles in quantum loops, where they can affect the rate and angular distributions of particle decays.
The main objective of this proposal is the study of rare flavour changing neutral current transitions in b-hadrons, where a b-quark decays to an s- or d-quark and a pair of muons.
These processes are highly suppressed in the SM and the presence of new virtual particles can therefore have a comparably large effect.
In particular the decay of a B-meson to a K* meson and a muon pair provides many observables that have excellent sensitivity to particles beyond the SM.
I propose a direct fit of the generalised couplings in this decay using the full data sample recorded by the LHCb collaboration.
To achieve optimal sensitivity to possible contributions beyond the SM the fit algorithm will use the full available information of the final state (decay angles, decay flavour and invariant mass of the dimuon system).
A benefit of this approach is that the fit can help to constrain sources of theoretical uncertainty that can otherwise limit the sensitivity.
In addition, I propose to perform a first three-dimensional angular fit of the decay of a Bs meson to a phi meson and a muon pair.
This fit will determine several interesting CP-asymmetries with high sensitivity to contributions beyond the SM.
To complete the picture of semileptonic B-decays, I will study b-quark to d-quark transitions.
These decays are further suppressed in the SM and allow to test the flavour structure of nature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.