Obiettivo
“Researchers in Real Life” is the project to show people of Aragon, researchers are common people and their work is in our daily life, in a festive mood with activities in City Center streets. After three years European Researchers Night has become an important event in Saragossa.
The activities are specifically designed to address public at large and young people. We have previous experience in high involvement of researchers doing activities, and a useful structure program to reach 16.000 attendances. The topics are related with how researchers are in real life, hobbies, sports, and common interests.
The event will be a real “Science party” involving most of the reseach entities in Aragon within a tag “Researchers in Real Life” that has become popular for people in the Community. It is remarkable the involvement of the regional stakeholders, which support this European initiative. We work with them to involve new participants and get to more public. Special attention will be paid to promotion of scientific careers to pupils, and we will show researchers in industry and playing different roles; Researchers are everywhere among us.
The management team of project will be the same as last editions: Esciencia Eventos Cientificos as coordinator, the University of Zaragoza, ARID Foundation (Government of Aragon), which have half of researchers of Aragon. Cooperating bodies such as The Spanish National Research Council (CSIC), Ibercaja Foundation dependant from main regional bank, and Dinopolis Foundation that manage the Teruel science museum.
The consolidated project in Zaragoza will continue its growth because in 2014-2015 Researchers in Real Life will include two new cities in another province (Teruel) within the Community of Aragon, Alcañiz (16,000 inhabitants) in 2014, and Teruel city (35.000 in 2015). This new location will allow us to improve the expected number of people in awereness campaign and the participation rates.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50197 ZARAGOZA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.