Obiettivo
Looking over the Horizon - horizontal priorities in research and in everyday challenges of the researchers' career! The main objective of “FAWORIT 2014-2015” is to overcome the prevailing stereotypes about researchers and contribute to the enhancement of their public recognition through aspects of innovation, gender, mobility, international research and lifelong learning. We address the future generation and show the attractiveness of research career – with a special awareness campaign with developing „SciMotion” with our industrial and school partners. We focus on the target group from the age of 5 to 24, but we aim to address all age groups with attractive programmes. The series of events at 20 locations will focus on the Researcher through his/her career and the lively experiences of scientific life. The public will be “edutained” during the Nights: scientific presentations will be mixed with entertaining elements. There is going to be e.g. an „IQ obstacle race”, an exhibition of researchers’ hobbies, a laser show and HiTech Pubs. The target audience can thus discover that the life of the researcher is fascinating, cool and attractive. Our objective is to have around 20,000 visitors at the events, but a multiple of that number (around 500,000) will see, hear or read about the Nights. We are planning to raise awareness of the European engagement in R&D&I with the active participation of MC Fellows. In the European Corners and at each venue related programmes of the European Union and the Marie Curie Actions will be visible. The structure of the consortium (stakeholders from academia and industry, from non-profit and for-profit organizations, with the contributing participation of schools, a cluster, a multinational company and a media partner), the elaborated concept/workplan and the involvement of strategic media partners will guarantee the success of the project. We are also keen on to participate in the celebration of the10th anniversary of Researchers’ Night.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1116 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.