Obiettivo
Ireland’s leading university, Trinity College Dublin (TCD), in partnership with the Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI), is seeking funding to plan, promote and host Discover Research Night as part of European Researchers’ Night in 2014 and 2015. On Discover Research Night 26 September 2014 and 25 September 2015, TCD and RCSI will offer the general public a wide range of interactive and hands-on activities, providing direct contact with researchers and allowing for discovery, questions and participation. The objectives of the project are to challenge perceptions held by the general public about researchers, to promote research as an exciting career option, to demonstrate creativity and innovation in research across all disciplines and to show that researchers are dynamic contributors to society. Interaction with researchers during EU Researchers’ Night will challenge stereotypes which have created barriers between the general public and researchers. Specific career-focused events will identify and promote arrays of opportunities for research careers. Diverse activities which will help to show the public how research benefits the community. Events will showcase exciting innovative research from several academic strands at TCD and RCSI, will invite the public to interact with the vibrant research communities from both participating institutes, aiming to delight and stimulate the imagination of all participants from school children and their families, to visitors to Dublin and the local community. Activities hosted on the night will be grouped under four broad themes – Body Parts including ‘Discover the Brain!’, ‘Mending Broken Hearts, ‘Attack of the Heart’; Language, Thought & Knowledge Transfer including ‘Identities in Transformation’, ‘Living Thought/Thinking Life’, ‘Tower of Babel’, Creativity in Research featuring ‘Biodiversity in our Lives’ and Meet the Researchers including ‘Thesis-in-3’, ‘Innovation Café’, ‘Women in Science’ and ‘Career Clinic’.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.