Obiettivo
Crossing Borders, pushing the limits of knowledge, inventing new methods, technologies, materials to improve our life. That´s what research is all about. What is needed for this is simple: a clever mind and curiosity. With the slogan Crossing Borders –there is a researcher in all of us we want to show how diverse research careers and findings can be and how they impact the everyday life. Furthermore, during the European Researchers´ Night we want to advertise research as a career especially to young people. This is why we are bringing researchers into town - research is right at home in Braunschweig. Our region is one of the most research intensive regions in Europe, boasting the highest density of scientists. To make this visible we are embarking in a bet: we want to assemble at least 1,000 researchers at a so-called Researcher-Flashmob. We expect around 10,000 visitors who are invited to be part of the bet before the event and who can be part of a whole range of small events on the night to get up-and-close with the researchers. Events include playing games together, an elevator pitch, hands-on-experiments or a Science Slam. This way we are encouraging people to enjoy research and show how research makes life easier. At the same time we dispel the myth surrounding researchers. An extensive awareness campaign before the event will help spreading the message even beyond the night itself. After the campaign we expect at least 85,000 people to know about the European Researchers´ Night (ERN) and its objectives.
The Haus der Wissenschaft (House of Science) is the interface between all universities, research institutions and the city, economy, cultural and educational institutions of Braunschweig. Together with the TU Braunschweig, one of the oldest TUs in Germany and the city of Braunschweig we have the ability and experience to make an event like this run smoothly.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.