Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bristol Bright Night

Obiettivo

Bristol’s proposal for the Marie Skłodowska-Curie Researchers’ Night programme takes part across 2014 and 2015. Bristol’s programme for Researchers’ Night has an ambition to involve a wide cross-section of researchers across the city’s two universities centred on the theme ‘Bristol Bright Night’ highlighting the innovative research undertaken by Bristol-based researchers addressing local and global societal challenges. During the Researchers’ Night the city’s waterfront will be transformed into an Innovation Laboratory giving everyone equal access to ground-breaking research, in particular young and family audiences. Bristol has the advantage of having several world-renowned public venues within a short walk of each other in its historical centre. These will host the Researchers’ Night 2014 and 2015. Additionally, in 2015 special opportunities will be provided for celebrating the 10th anniversary of the Researchers’ Night, and the programme will also benefit from Bristol’s designation as European Green Capital in 2015. Bristol’s programme for Researchers’ Night will focus on environmental science and sustainability research conducted locally and through European projects, particularly by Marie Skłodowska-Curie (MSC) fellows, however, Bristol’s digital and creative media cluster will also be involved.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRISTOL NATURAL HISTORY CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 42 168,75
Indirizzo
1 LITTLE KING STREET
BS1 4HW Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 42 168,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0