Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast Spatiotemporally-Encoding: A Superior Approach to Cancer Diagnosis by Non-Invasive Diffusion-Weighted MRI

Obiettivo

This proposal aims at commercializing a new method that can improve the detection and diagnosis of breast cancer. Using ultrafast magnetic resonance (MR) acquisition schemes that span off our UltraNMR ERC AdG award, we have found ways to exploit our Spatiotemporally-Encoded (SPEN) principles together with diffusion measurements, for the rapid, safe and non-invasive diagnosis of breast malignancies. This SPENmr PoC could provide much cleaner, artifact-free alternatives than existing standards; porting these methods into clinical use could reduce unnecessary biopsies, eliminate side-effects associated from contrast agent injections, expand the base of subjects that can be diagnosed without surgery, and improve the specificity of methods based on either mammography, ultrasound or contemporary MRI. All these benefits would simply require operating acquisition and processing software packages that will arise from this project, on any of the tens-of-thousands of clinical MRI scanners used nowadays worldwide for breast scanning. We consequently envision a large potential market, and a product whose successive refinements could have a lifetime of decades. Moreover, preliminary results indicate that the principles discussed in this proposal could be extended from breast to other human organs possessing an organized ductal/glandular structures –kidneys, prostate, pancreas– to analyses of stroke and to functional MRI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0