Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating Pathways of Steatohepatitis

Obiettivo

Strongly associated with the epidemics of obesity and type 2 diabetes mellitus (T2DM) that are testing healthcare systems worldwide, Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) is an increasingly common cause of advanced liver disease in the aging population of Europe. NAFLD is a spectrum of hepatic fat accumulation (steatosis); steatosis plus inflammation (non-alcoholic steatohepatitis, NASH); fibrosis/cirrhosis; and hepatocellular carcinoma in the absence of high alcohol consumption.
Up to 30% of the EU population have NAFLD, which will be the main aetiology underlying liver transplants by 2020. However, NAFLD is characterized by substantial inter-patient variability in severity and rate of progression. What determines this is unknown. A large population is at risk, but only some experience morbidity. NAFLD severity is currently best assessed by liver biopsy, an invasive, costly and risky procedure - factors that hinder treatment. There is a need to understand the biological and environmental factors that drive inter-patient variability and to develop robust and more acceptable methods for diagnosis, risk stratification and therapy so that effective medical care may be targeted to those that will benefit most.
The overall EPoS concept is that improved understanding of pathogenic processes and drivers of disease progression will best be achieved when multiple ‘omics’ approaches are applied to a single cohort of patients to build a multi-dimensional record of how systems are perturbed across the entire spectrum of disease. NAFLD sits at the intersection of key biological processes: carbohydrate/lipid homeostasis, immune/inflammatory activation, wound healing/fibrosis and cancer biology. Once completed, EPoS promises to deliver a substantial and definitive atlas of pathophysiological variation across a spectrum of progressive liver disease. Translation of these findings will therefore impact on closely related pathologies including T2DM and cardiovascular disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 629 948,50
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 629 948,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0