Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

I-MOVE+ Integrated Monitoring of Vaccines Effects in Europe: a platform to measure and compare effectiveness and impact of influenza and pneumococcal vaccines and vaccination strategies in the elderly

Obiettivo

The I-MOVE+ Consortium includes European Union (EU) Public Health Institutes, SME and Universities. It aims at measuring and comparing the effectiveness (VE) and impact (VI) of influenza and Pneumococcal vaccines and vaccination strategies a in the elderly population in Europe. The goal is to develop a sustainable platform of primary care practices, hospitals and laboratory networks that share validated methods to evaluate post marketing vaccine performances. The objectives are to identify, pilot test, and disseminate in EU the best study designs to measure, on a real time basis, VE (direct effect) and the VI of vaccination programmes (indirect and overall effect) against laboratory confirmed cases of influenza (types/subtypes) and pneumococcal disease (serotypes), and clinical outcomes. Cost effectiveness analysis will be conducted.

Results will allow to understand factors affecting specific VE, the duration of protection of influenza and pneumococcal vaccines, the interaction between vaccines, the role of repeated vaccinations, the occurrence of serotype replacement (pneumococcus); identify vaccine types and brands with low VE; guide the decision of the WHO committees on vaccine strain selection (influenza); provide robust benefit indicators (VE and VI) and cost benefit and effectiveness results; guide vaccination strategies (schedules, doses, boosters). This EU member state collaboration will respond to questions that require studies based on large sample sizes and sharing of expertise that cannot be achieved by one country alone. It will allow the best methods to be used and results to benefit to all EU countries whatever their current public health achievements. Results will be shared with international partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPICONCEPT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 550 373,38
Indirizzo
RUE TITON 27
75011 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 647 873,38

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0