Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science, Technology, and Society Initiative to minimize Unwanted Catches in European Fisheries

Obiettivo

The complexity of the problem of banning discards and bringing all unwanted catches to land makes it necessary to follow a multi-actor approach, whereby scientists, fisheries technologists, fish producers and NGOs work collaboratively to provide the scientific and technical basis to achieve the gradual elimination of discards in European marine fisheries. The project’s overall objective is to minimise unwanted catches by incentivising the adoption of fishing technologies and practices that reduce pre-harvest mortality and post-harvest discards, while avoiding damage to sensitive marine species and habitats. The general approach is based on technical/technological and socioeconomic solutions on a case-by-case analysis of the main types of European fisheries. The project will analyze existing and potential discard-mitigating innovative technologies in workshop roundtables with participation of fishers, technologists and scientists. The technologies selected will be tested in field trials to experimentally assess their efficiency: among other, improved precatch identification with observational technologies and pre-harvest loss reduction by gear modification and switching to light impact gear. The results will be analyzed in terms of technological advances, marketability and cost-benefit analysis. Other actions included in the project are social and economic instruments to incentivise selective fishing and discourage discarding practices, such as ecolabelling, fisheries certification and promoting awareness among industry and consumers, and mathematical modelling of ecosystem effects of unwanted catches reduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 835 320,26
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 835 320,51

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0