Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREvention of Complications to Improve OUtcome in elderly patients with acute Stroke

Obiettivo

Every year, 1.3 million Europeans have a stroke and one million ultimately die of stroke. One third of stroke patients remain dependent on the help of others. The annual costs for stroke care in Europe are estimated at € 64.1 billion. Stroke incidence increases almost exponentially with age, and the personal, societal, and economic burden of stroke is therefore largely driven by its frequent occurrence in the elderly. The elderly have been strongly underrepresented in previous stroke trials and treatment guidelines have no recommendations specific to this important group. Elderly patients are at the highest risk of complications after stroke, such as infections, fever, and dysphagia. These complications are strongly and independently associated with a higher risk of death or dependency.
We will perform a pragmatic, randomised, open clinical trial with blinded outcome assessment in at least 2500 patients with acute stroke aged 66 years or older, to assess whether pharmacological prevention of infections and fever, and early management of dysphagia, will reduce the risk of death, poor functional outcome, and poor quality of life, and lead to reductions in the costs of stroke care throughout Europe. Patients will be randomised using a factorial design to preventive treatment for 4 days with ceftriaxone, paracetamol, and/or metoclopramide, or to ‘standard care’ alone. The primary outcome is functional outcome at 3 months, assessed with the modified Rankin Scale (mRS), and analysed with ordinal logistic regression. The study will have 80% power to detect a statistically significant shift towards a favourable outcome, assuming a 5% absolute increase in the proportion of patients with a good outcome (mRS 0 to 2) in the intervention group, compared with controls. This simple, safe, and generally available treatment strategy has the potential to lead to an annual reduction of over 25 000 elderly Europeans being dead or dependent as a result of stroke, at very low costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 464 373,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 464 373,75

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0