Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Epidemiology and Experimental Biology to Improve Risk Assessment of Exposure to Mixtures of Endocrine Disruptive Compounds

Obiettivo

A large body of evidence supports associations between exposure to anthropogenic chemicals and endocrine disruptive effects, leading to disorders in humans and wildlife. Based on the scientific documentation it is beyond doubt that endocrine disrupting chemicals (EDCs) are of concern and need to be handled according to the risks they pose, as single chemicals or as mixtures. To develop chemical risk assessment to respond to these concerns, there is an urgent need to improve our understanding of the mechanisms and health effects of EDCs, in particular in mixtures. This will require selection, refinement and development of tools for assessment of EDC mixtures to bring current risk assessment procedures to a level where they can support risk management. This project is designed to promote the use of safe chemicals for the next generation. EDC-MixRisk aims to meet the societal need for improved decision-making regarding human exposure risks to mixtures of EDCs. EDC-MixRisk will determine risks for multiple adverse health outcomes based on molecular mechanisms involved after early life exposure to EDC mixtures. The task is approached through interdisciplinary cooperation between experts in epidemiology, experimental toxicology and molecular biology, and risk assessment. The value of this combined research effort is: i) Identification of EDC mixtures that are associated with multiple adverse health outcomes in three health domains (growth and metabolism, neurodevelopment and sexual development) in epidemiology; ii) Identification of molecular mechanisms and pathways underlying the associations between exposure and adverse health outcomes by the use and development of state-of-the-art experimental models and iii) Development of a transparent and systematic framework in risk assessment for integrating epidemiological and experimental research to facilitate the assessment of risk and societal impact, thus promoting better risk management for EDCs and their mixtures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 089 181,25
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 089 181,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0