Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REgeneration of inner ear hair cells with GAmma-secretase INhibitors to regain hearing in patients with sensorineural hearing loss

Obiettivo

Hearing loss is a chronic non-communicable disease disabling over 328 million adults, and 32 million children worldwide. Sensorineural hearing loss due to loss of auditory hair cells was long thought to be irreversible. However, recent animal studies have demonstrated that pharmacological inhibition of cell signalling via Notch receptors using gamma-secretase inhibitors (GSIs) can regenerate hair cells and partially restore hearing capacity. This novel therapeutic concept provides the first promising lead for actual treatment of hearing loss. Clinical validation of these findings is the next crucial stepping stone in the development of a regenerative therapy for hearing loss. The ambition of REGAIN is to repurpose a GSI molecule for this indication by shifting from systemic to local treatment.
The objective of the REGAIN project is to demonstrate and exploit the efficacy of locally administered GSIs to improve hearing through regeneration of inner ear hair cells with a lasting effect. The project will involve 1) the upscaling of GMP production of the clinical GSI candidate, 2) the generation of preclinical data on GSI dosing and local safety, 3) medical ethical clinical trial approval and 4) the demonstration of proof of concept for GSI for treatment of patients with recent onset sensorineural hearing loss.
Small molecule drugs targeting the underlying biological causes of hearing loss in a safe way are expected to meet a real medical need for millions of patients, who currently rely on the limited benefits provided by hearing aids or cochlear implants. The partners involved in REGAIN represent the current state of the art in regenerative hearing loss research in the EU. REGAIN will break through that current state of the art, and will advance the first highly promising pharmaceutical treatment of hearing loss through clinical testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AUDION THERAPEUTICS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 821 330,81
Indirizzo
LINNAEUSPARKWEG 10-2
1098 EA AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 821 331,06

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0