Descrizione del progetto
Come l’interdipendenza oggettiva e percepita influiscono sulla cooperazione
La cooperazione è fondamentale per risolvere i conflitti tra interessi individuali e collettivi nelle relazioni e nei gruppi. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche sulla cooperazione si è basata finora su uno specifico metodo di laboratorio chiamato dilemma del prigioniero, che non riflette accuratamente l’interdipendenza nella vita reale. Per colmare questa lacuna, il progetto COOPERATION, finanziato dall’UE, studierà l’impatto dell’interdipendenza oggettiva e percepita sulla cooperazione attraverso due programmi di ricerca interconnessi. Il primo programma utilizzerà delle meta-analisi per verificare le ipotesi su come le variazioni nell’interdipendenza oggettiva, osservate negli studi di laboratorio, influenzino l’efficacia delle strategie di promozione della cooperazione. Il secondo programma si concentrerà sullo sviluppo di una misurazione dell’interdipendenza percepita e sull’osservazione del comportamento interdipendente delle persone nella loro vita quotidiana.
Obiettivo
Cooperation is essential for mitigating conflict between individual and collective interests in relationships and groups, such as providing public goods and conserving resources. Most research testing psychological and economic theory of cooperation has applied a highly specific lab method (e.g. the prisoner’s dilemma) that unnecessarily constrains the applicability of research findings. The discrepancies between cooperation observed in the lab and field can be due to variation in interdependence. Two limitations of lab studies to generalizing findings to the field are that (1) lab studies contain interdependence that differs from reality and (2) in the field people lack knowledge about their objective interdependence with others – and must infer their interdependence. I propose two inter-related research programs that test hypotheses derived from Functional Interdependence Theory on how objective and perceived interdependence affect cooperation. Project 1 applies meta-analysis to test hypotheses about how variation in objective interdependence across lab studies moderates the effectiveness of strategies to promote cooperation. Because Project 2 involves a pioneering effort to catalogue and analyze the 60 year history of research on cooperation, I will apply these efforts to develop an international, multidisciplinary institution and open access database for cataloguing studies in a way that facilitates scientific progress. Project 2 (a) develops a measure of perceived interdependence, (b) observes the interdependence people encounter in their daily lives, (c) tests two models of how people think about interdependence, and (d) innovates and applies a method to test hypotheses about factors that influence accuracy and bias in perceptions of interdependence. To maximize the ecological validity of research findings, I study cooperation in different samples (students, romantic couples, and employees) with the use of multiple methods (survey, experimental, and field).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali psicologia psicologia sociale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.