Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable downstream processing of vaccines through incorporation of nanobiotechnologies : novel affinity ligands and biomimetic membranes

Obiettivo

In the vaccine industry, downstream processing is of extreme importance. Prophylactic vaccines aim at protecting healthy people, so any contaminant has to be discarded with the most drastic measures. Such « negative » approach comes at the expense of the recovery of product : yields are poor, thereby inducing a high product cost. Processes are also complex, since they rely on multiple eliminations rather than on recovery of the unique product of interest. Technically, this is mostly due to the lack of specific capture systems that would allow direct, « positive » separation of the vaccine from its environment.Vaccines know no borders. For developing countries, the pressure on costs is even more acute, and local production is a way to try to reach the 1$ per dose target. In this context, water sustainability is a major issue, as it is a most sensitive ingredient in bioproduction.
DiViNe will tackle theses cost and environmental issues with technological answers. The partners will combine two major Nano/biotechnology innovations to develop an integrated purification platform amenable to the different natures of vaccines : glycoconjugates, protein antigens and enveloped viruses. They will implement Nanofitins (novel affinity capture ligands) and Aquaporin-based membranes (energy-saving nano-biomimetics used in the cleantech industry), for a « positive » purification approach. High yields are expected (data from antibody purification with Nanofitins), at affordable cost of goods and with a sustainable approach of water recycling.
Novartis Vaccines brings to the Consortium a broad range of targets, and identical strategies can be applied for biopharmaceuticals in general. The development custom affinity capture processes as a sustainable platform is therefore economically relevant, in a very large market. Beyond the technical partnership, the project is a first run for the partners to structure the platform as a commercial offer for downstream processing of biologics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE BIOLOGIA EXPERIMENTAL E TECNOLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 663 706,25
Indirizzo
AVENIDA DA REPUBLICA QUINTA DO MARQUES
2781-901 Oeiras
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 673 706,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0