Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INFORMATION TECHNOLOGIES FOR SHIFT TO RAIL

Obiettivo

The IT²RAIL -“Information Technologies for Shift to rail” proposal, first step towards the long term IP4 -“IT for an Attractive Railway” SHIFT²RAIL Innovation Programme, aims at providing a new seamless travel experience, giving access to a complete multimodal travel offer which connects the first and last mile to long distance journeys.
This is achieved through the introduction of a ground breaking Technical Enabler based on two concepts:
• the traveler is placed at the heart of innovative solutions, accessing all multimodal travel services (shopping, ticketing, and tracking) through its travel-companion.
• An open published framework is providing full interoperability whilst limiting impacts on existing systems, without prerequisites for centralized standardization.
This Technical Enabler will be completely settled in the context of the SHIFT²RAIL IP4, and IT²RAIL is proposing a reduced approach to the scale of a specified use case without weakening any of the key concepts of IP4, such as the usage of Semantic Web technologies, meta planning on distributed data, travel companion with a protected and secured personal wallet stored in the cloud and including the rights to travel.
The use case will be defined as a specific instantiation of our open concepts, and will benefit from a completely scalable architecture fully instantiated in IP4.
This approach is addressing all the key challenges of the work program, supporting a complete door-to- door intermodal travel offer and proposing a seamless integration of the very diverse existing and future services for planning, one-stop-shop ticketing, and real-time re-accommodation.
Moreover, thanks to an Interoperability framework which insulates travel applications from the standards fragmentation in multimodal transport, IT²RAIL liberates business-model innovations in the market-place, guaranteeing the economic self-sustainability of these e-services in the long-term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 198 874,51
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 198 874,51

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0