Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open social transport network for urban approach to carpooling

Obiettivo

SocialCar is an Intelligent Transport System based on an innovative approach to transport demand management, and more specifically to carpooling in urban and peri-urban areas.
SocialCar’s main objective is devopping a new communication network for intelligent mobility, sharing information of car-pooling integrated with existing transport and mobility systems. It will be achieved by means of powerful planning algorithms and integration in a liveable environment of big data related to public transport, carpooling and crowdsourcing in order to provide the final user with a simplified travel experience allowing comparison and choice between multiple options/services.
SocialCar will take advantage Social Media to communicate, share information and provide the best just-in-time notifications to the travellers.
SocialCar will take advantage of the ever growing connectivity of people and objects and the propagation of Internet services, the potential of Future Internet and the availability of GNSS based location and social media to create an integrated mobility service with the potential to sensibly reduce mobility problems of European citizens.
SocialCar will capitalise on a strong pan European team with a solid background in social, psychological and economic sciences, the involvement of 10 European urban sites will prove the concepts' validity and business case.

SocialCar General Objectives are to:
• contribute to the EU2020 targets on energy efficiency and renewable energy sources reducing congestion by improving and maximising connectivity and information in real-time
• overcoming the limitations of current carpooling practices moving from long trips to effective urban and peri-urban use
• validate green driving support systems, active management based on European GNSS
• identify a suitable big data management architecture for integrating mobility data
• produce a city-based open integrated mobility repository of public transport and traffic city-based data

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIT CONSULTING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 477,50
Indirizzo
VIA ACCIARESI PRIMO 8
00157 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 565 477,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0