Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Product-Service sYMBIOtic SYStems

Obiettivo

Product-service solutions are not a novelty for manufacturing domain, in particular for Europe. Services are becoming more and more not just an optional adjunct to products, but they are integral part of manufacturing industries’ offer, able to differentiate the product value proposition, to take a significant part of the revenue stream and even to substitute the traditional selling of products with more innovative service-oriented business models. There are still 5 main obstacles which are currently preventing service innovation to be pervasively adopted by all EU manufacturing industries, SMEs included:
I. Products and Services : How to preserve the specific characteristics of product and services in a value chain, without creating isolated and not interconnected walled gardens?
II. Design and Manufacturing: How to reconcile Real World and Digital World in PLM allowing multi-directional interoperability of the digital images of the same product between design-manufacturing?
III. Knowledge and Sentiment: How to consider both professional knowledge and crowd sentiments, trying to mediate extreme product-push and market-pull positions?
IV. Service-Oriented and Event-Driven: How to create a generic conceptual and implementation framework which could identify and implement the interoperability points between SOA and EDA in PLM value chain systems?
V. Business and Innovation: How to reconcile current profitable and competitive product-oriented business models with more intangible, risky, service-oriented and Internet-based businesses?
PSYMBIOSYS aims at improving the competitiveness of European Manufacturing industries by developing an innovative product-service engineering environment, symbolized by a five-pointed symbiosis star – design-production, product-service, knowledge-sentiment, EDA-SOA, business-innovation – and able to dramatically reduce the time-to-market of more attractive and sustainable product-service solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 769 375,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 769 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0