Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrics for Sustainability Assessment in European Process Industries

Obiettivo

The aim of the CSA MEASURE is to provide support and guidance, how to reach the H2020 SPIRE Public Private Partnership goals on reduction in fossil energy intensity, non-renewable, primary raw material intensity and greenhouse gas emissions in the most effective way. MEASURE will deliver a roadmap how to evaluate processes in a standardised, comparative way. Benefiting from the strong support of our cross-sectorial Advisory Board, the impact of the MEASURE roadmap shall outreach the H2020 SPIRE programme towards harmonised standards for sustainability assessment in the entire European process industry. MEASURE will bring together leading European process industries in chemistry, consumer goods, steel, automotive, non-ferrous metals, water and waste with well-known research centres, and academic experts with profound complementing expertise on sustainability assessment with regulators and standardisation bodies.
Lead users will be innovative companies of all sectors of European process industry and academic partners supporting their maintenance of leadership in enabling technologies and advanced materials & processes as well as public authorities and standardisation bodies.
The phases of work will include a detailed, cross-sectorial stakeholder analysis on the use of existing sustainability metrics and decision support tools for different goals, stages and data availabilities; an in-depth dialogue between the MEASURE core team and the Advisory Board during two organised workshops and as final outcome, a harmonised roadmap towards universally accepted and standardised tools for environmental, economic and social assessment in process industries over the whole value chain. Implementation will take place by open access publication of the roadmap as well as its widespread promotion in the existing network of the MEASURE partners including UNEP/SETAC, ISO, DIN, WBCSD, FAO, CEFIC, SusChem, PlasticsEurope, FEFANA, World Steel, RSC, GDCh, IChemE, DECHEMA, JRC ISPRA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 962,50
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 962,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0