Obiettivo
The project implements a set of coordinated actions to promote EGNSS technology in South East Asia (SEA), meanwhile supporting the competitiveness of EU enterprises facilitating their contacts with relevant GNSS stakeholders in SEA, a fast growing market of more than 600 million people. Exploiting the facilities offered in Hanoi by the NAVIS Centre - a strategic asset for Europe, setup with FP7 EU funding - European enterprises can increase their competitiveness conducting tests of their products in a challenging multi-GNSS environment, not available in Europe, with hard ionospheric activity conditions. Ten workshops organised in the different ASEAN States promote EGNSS technology and offer contact opportunities with local stakeholders to EU companies/institutions. Three editions of the Asia Oceania Regional Workshop on GNSS, an important event in SEA, are organized in collaboration with JAXA, MGA and other partners. To reach as many interested EU GNSS companies as possible, the project activities and collaboration opportunities offered by the NAVIS Centre are carefully advertised through different channels including clusters, social networks, websites etc. and three events are organized in Europe, possibly as side events of larger ones. So a larger network of long lasting relations between European companies and SEA GNSS stakeholders is built, allowing the NAVIS Centre to keep serving as a focal point for cooperation with Europe and as showcase of EGNSS technology. A competition to attract smart young researchers/entrepreneurs from ASEAN States to develop EGNSS-based business ideas/applications is also organized. The prize consists in a six-month incubation period in Europe to further implement the idea. Capacity building actions complete the project: they target SEA researchers/technicians with the aim to prepare a generation of SEA experts familiar with European technology, habits and culture and ready to support European industries willing to operate in SEA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.