Obiettivo
RADICLE aims to create a real-time dynamic control system for laser welding using a combination of (application specific) sensors in combination with intelligent and predictive control technologies for in-process monitoring and control to minimize/eliminate defects for a range of materials and geometries for both aerospace, automotive and other applications. The control system will include pre- and post-welding measurement as well as in-process monitoring, control and fault prevention / fixing. The project has 4 large, end-user partners - Rolls-Royce, Alstom, GKN and CRF (FIAT) therefore the impact of RADICLE is expected to be very large.
The overall impacts of successful implementation of the RADICLE technology through our consortium and the wider welding sectors will enable us to achieve the following impacts:
- Increased productivity of up to 30%, resulting in:
- 30% reduced energy usage;
- 30% reduced emissions;
- Eliminate the need for part scrappage or rework (up to 20%-30% of labour input);
- Reduction or removal of the need for final NDE testing of the parts;
- Remove need for large enclosed remote welding rooms (~35% floor space reduction);
- Increase health and safety benefits;
In addition, RADICLE will contribute to the wider Europe 2020 targets, through:
- Increased employment of 20-64 year-olds;
- Increased R&D spending;
- Reduced energy usage and greenhouse gas emissions;
- Increased education, especially at third level education;
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FoF-2014
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
CV7 9JU Coventry
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.