Descrizione del progetto
Trasformare il futuro della riparazione dei tessuti
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale diventa sempre più urgente trovare soluzioni efficaci per la riparazione dei tessuti. La medicina rigenerativa si è dimostrata promettente nel riparare i tessuti danneggiati, ma gli studi a lungo termine hanno rivelato problemi di degenerazione e di mancata integrazione con i tessuti circostanti. Questi problemi sono causati da interazioni insufficienti fra cellula e materiale e dalla perdita di potenza delle cellule coltivate in substrati bidimensionali. Le cellule staminali offrono un’alternativa promettente, ma è necessario un migliore controllo delle interazioni fra cellula e materiale per mantenere i costrutti di ingegneria tissutale a lungo termine. Il progetto CELL HYBRIDGE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende affrontare queste criticità progettando costrutti che controllino attivamente la quiescenza, la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali in un design biomimetico ispirato alla nicchia delle cellule staminali mesenchimali.
Obiettivo
Aging worldwide population demands new solutions to permanently restore damaged tissues, thus reducing healthcare costs. Regenerative medicine offers alternative therapies for tissue repair. Although first clinical trials revealed excellent initial response after implantation of these engineered tissues, long-term follow-ups demonstrated that degeneration and lack of integration with the surrounding tissues occur. Causes are related to insufficient cell-material interactions and loss of cell potency when cultured in two-dimensional substrates, among others.
Stem cells are a promising alternative due to their differentiation potential into multiple lineages. Yet, better control over cell-material interactions is necessary to maintain tissue engineered constructs in time. It is crucial to control stem cell quiescence, proliferation and differentiation in three-dimensional scaffolds while maintaining cells viable in situ. Stem cell activity is controlled by a complex cascade of signals called “niche”, where the extra-cellular matrix (ECM) surrounding the cells play a major role. Designing scaffolds inspired by this cellular niche and its ECM may lead to engineered tissues with instructive properties characterized by enhanced homeostasis, stability and integration with the surrounding milieu.
This research proposal aims at engineering constructs where scaffolds work as stem cell delivery systems actively controlling cell quiescence, proliferation, and differentiation. This challenge will be approached through a biomimetic design inspired by the mesenchymal stem cell niche. Three different scaffolds will be combined to achieve this purpose: (i) a scaffold designed to maintain cell quiescence; (ii) a scaffold designed to promote cell proliferation; and (iii) a scaffold designed to control cell differentiation. To prove the design criteria the evaluation of stem cell quiescence, proliferation, and differentiation will be assessed for musculoskeletal regenerative therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.