Descrizione del progetto
Svelati i misteri dell’assorbimento del colesterolo e degli zuccheri
Le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro continuano ad avere un impatto drammatico sulla società, visto che il colesterolo e l’assunzione di zuccheri assumono un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Nonostante anni di ricerca, i meccanismi molecolari alla base di questi processi sono ancora avvolti nel mistero. Il progetto CSUMECH, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende chiarire questi misteri utilizzando metodi all’avanguardia come la cristallografia macromolecolare e la microscopia elettronica. CSUMECH potrebbe portare a conoscenze rivoluzionarie sulla biochimica umana. Facendo luce sui principi fondamentali dei sistemi di assorbimento endoctico e di diffusione facilitata, questo progetto potrebbe aprire la strada a nuove entusiasmanti scoperte nel campo della biochimica umana e contribuire a migliorare la salute pubblica in tutto il mondo.
Obiettivo
Cardiovascular disease, diabetes and cancer have a dramatic impact on modern society, and in great part are related to uptake of cholesterol and sugar. We still know surprisingly little about the molecular details of the processes that goes on in this essential part of human basic metabolism. This application addresses cholesterol and sugar transport and aim to elucidate the molecular mechanism of cholesterol and sugar uptake in humans. It moves the frontiers of the field by shifting the focus to in vitro work allowing hitherto untried structural and biochemical experiments to be performed.
Cholesterol uptake from the intestine is mediated by the membrane protein NPC1L1. Despite extensive research, the molecular mechanism of NPC1L1-dependent cholesterol uptake still remains largely unknown.
Facilitated sugar transport in humans is made possible by sugar transporters called GLUTs and SWEETs, and every cell possesses these sugar transport systems. For all these uptake systems structural information is sorely lacking to address important mechanistic questions to help elucidate their molecular mechanism.
I will address this using a complementary set of methods founded in macromolecular crystallography and electron microscopy to determine the 3-dimensional structures of key players in these uptake systems. My unpublished preliminary results have established the feasibility of this approach. This will be followed up by biochemical characterization of the molecular mechanism in vitro and in silico.
This high risk/high reward membrane protein proposal could lead to a breakthrough in how we approach human biochemical pathways that are linked to trans-membrane transport. An improved understanding of cholesterol and sugar homeostasis has tremendous potential for improving general public health, and furthermore this proposal will help to uncover general principles of endocytotic uptake and facilitated diffusion systems at the molecular level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.