Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symplectic Measurements and Hamiltonian Dynamics

Obiettivo

Symplectic geometry combines a broad spectrum of interrelated disciplines lying in the mainstream of modern mathematics. The past two decades have given rise to several exciting developments in this field, which introduced new mathematical tools and opened challenging new questions. Nowadays symplectic geometry reaches out to an amazingly wide range of areas, such as differential and algebraic geometry, complex analysis, dynamical systems, as well as quantum mechanics, and string theory. Moreover, symplectic geometry serves as a basis for Hamiltonian dynamics, a discipline providing efficient tools for modeling a variety of physical and technological processes, such as orbital motion of satellites (telecommunication and GPS navigation), and propagation of light in optical fibers (with significant applications to medicine).

The proposed research is composed of several innovative studies in the frontier of symplectic geometry and Hamiltonian dynamics, which are of highly significant interest in both fields. These studies have strong interactions on a variety of topics that lie at the heart of contemporary symplectic geometry, such as symplectic embedding questions, the geometry of Hofer’s metric, Lagrangian
intersection problems, and the theory of symplectic capacities.
My research objectives are twofold. First, to solve the open research questions described below, which I consider to be pivotal in the field. Some of these questions have already been studied intensively, and progress toward solving them would be of considerable significance. Second, some of the studies in this proposal are interdisciplinary by nature, and use symplectic tools in order to address major open questions in other fields, such as the famous Mahler conjecture in convex geometry. My goal is to deepen the connections between symplectic geometry and these fields, thus creating a powerful framework that will allow the consideration of questions currently unattainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 221 921,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 221 921,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0