Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260 - ca. 1416)

Obiettivo

This project will undertake the first systematic investigation of the various literary documents that circulated simultaneously in more than one language in Tuscany, and especially Florence, between the mid-13th Century and the beginning of 15th Century.
During that period, Florence was both a prominent literary centre in the vernacular, and home to a renewal of classical Latin eloquence. While both fields are well studied, their interaction remains largely unexplored. This research, at the convergence of several disciplines (literature, philology, linguistics and medieval history), has a strong pioneering character. It aims at changing the perception of medieval Italian culture and interpretation of the break between medieval Culture and Humanism.
For this reason, the project will develop research in varying degrees of depth. First, it will provide the first catalogue of bilingual texts and manuscripts of medieval Tuscany. Organized as a database, this tool of analysis will stir innovative research in this field, some of which will be immediately promoted during the project.
Secondly, two case studies, considered as important and methodologically exemplary, will be researched in detail, through the publication of two important set of texts, of secular and religious nature : 1. The vernacular translation of the Latin Epistles of Dante Alighieri; 2. A collection of polemical, historiographical, devotional and prophetical documents produced by the Tuscan dissident Franciscans in last decades of the 14th Century.
Finally, the entire team, led by the PI, will be involved in the preparation of a synthesis volume on Tuscan culture in the fourteenth century viewed through bilingualism, entitled Cartography of bilingual culture in Fourteenth-Century Tuscany. From this general map of the Italian culture of the time, no literary genre nor field (be it religious or lay) shall be excluded.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 625,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0