Descrizione del progetto
Mutazioni del DNA mitocondriale e implicazioni per la salute
I mitocondri contengono il loro genoma, una molecola del DNA compatta, circolare e a doppio filamento che codifica 13 subunità proteiche dei complessi della catena respiratoria. Prove sempre più evidenti indicano un ruolo attivo svolto dalle mutazioni del DNA mitocondriale accumulate nella funzione dell’organello. Il progetto RevMito, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a identificare le potenziali implicazioni delle mutazioni del DNA mitocondriale per l’invecchiamento e le malattie. I ricercatori utilizzeranno il lievito Saccharomyces cerevisiae come organismo modello per studiare gli esiti del danno e della perdita di DNA mitocondriale, con particolare attenzione all’omeostasi delle proteine. I risultati potrebbero migliorare la nostra comprensione della disfunzione mitocondriale e, potenzialmente, portare a nuovi trattamenti per le malattie legate a questi organuli.
Obiettivo
Mitochondrial DNA (mtDNA) encodes several proteins playing key roles in bioenergetics. Pathological mutations of mtDNA can be inherited or may accumulate following treatment for viral infections or cancer. Furthermore, many organisms, including humans, accumulate significant mtDNA damage during their lifespan, and it is therefore possible that mtDNA mutations can promote the aging process.
There are no effective treatments for most diseases caused by mtDNA mutation. An understanding of the cellular consequences of mtDNA damage is clearly imperative. Toward this goal, we use the budding yeast Saccharomyces cerevisiae as a cellular model of mitochondrial dysfunction. Genetic manipulation and biochemical study of this organism is easily achieved, and many proteins and processes important for mitochondrial biogenesis were first uncovered and best characterized using this experimental system. Importantly, current evidence suggests that processes required for survival of cells lacking a mitochondrial genome are widely conserved between yeast and other organisms, making likely the application of our findings to human health.
We will study the repercussions of mtDNA damage by three different strategies. First, we will investigate the link between a conserved, nutrient-sensitive signalling pathway and the outcome of mtDNA loss, since much recent evidence points to modulation of such pathways as a potential approach to increase the fitness of cells with mtDNA damage. Second, we will explore the possibility that defects in cytosolic proteostasis are precipitated by mtDNA mutation. Third, we will apply the knowledge and concepts gained in S. cerevisiae to both candidate-based and unbiased searches for genes that determine the aftermath of severe mtDNA damage in human cells. Beyond the mechanistic knowledge of mitochondrial dysfunction that will emerge from this project, we expect to identify new avenues toward the treatment of mitochondrial disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.