Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political Economy with Many Parties: Strategic Electorate and Strategic Candidates

Obiettivo

Most real-life elections involve many candidates. Coordination problems in multicandidate elections make the strategic behavior of political agents fundamentally different than in two-candidate elections. The literature’s typical focus on two-candidate settings is thus a clear handicap to understand elections outside the US. The main objective of this project is two-fold: (i) generating new methodological tools to analyze the behavior of candidates and the electorate in multicandidate elections, and (ii) using those tools to generate new knowledge. These are crucial steps toward designing better political institutions.
Component 1 focuses on the strategic behavior of voters. The objectives are: (i) to develop a more realistic model of strategic voting by including both strategic and non-strategic voters; (ii) to estimate the share of strategic and non-strategic voters in the electorate using laboratory experiments; (iii) to study voter behavior under relevant electoral rules, and their equilibrium properties.
Component 2 focuses on campaign contributions. The methodological challenge is to develop a novel model that captures the coordination problems faced by contributors. Though this topic deserves study in and of itself, it is not the only rationale for this component. Given similarities between strategic voting and strategic contributing, I am convinced that innovations in modelling strategic voting could emerge.
Component 3 jointly studies the behavior of the electorate and candidates. The methodological challenge is to develop a novel model sufficiently simple to be used in many institutional setups, but sufficiently sophisticated to capture the subtleties of the strategic interactions between candidates and the electorate, and within each group. I consider two different approaches that build on Components 1 and 2, respectively. I will use this model to study important political economy applications (e.g. income redistribution, lobbying, and media influence).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 110,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 110,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0