Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rationality in Perception: Transformations of Mind and Cognition 1250-1550

Descrizione del progetto

Decifrare il codice cognitivo del tardo Medioevo

Le teorie tardo-medievali della mente e della cognizione sono avvolte nel mistero, poiché la teoria aristotelica dominante fatica a spiegare l’unità e l’oggettività dell’esperienza percettiva. Ciò ha comportato una crescente difficoltà nel capire la complessa relazione tra sensi e intelletto, lasciando un vuoto nella nostra comprensione dei presupposti filosofici delle teorie tardo-medievali della cognizione. Il progetto RiP, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende studiare in modo sistematico le teorie tardo-medievali della percezione, con particolare attenzione al rapporto tra sensi e intelletto. Verrà ripercorso anche il cambiamento nella filosofia tardo-medievale della percezione che ha portato alla messa in discussione del realismo diretto nella cognizione e alla riduzione incrementale di tutte le funzioni psicologiche alla mente.

Obiettivo

The project RiP aims to provide a groundbreaking new interpretation of late medieval theories of mind and cognition by focusing on the influence higher cognitive (rational) powers exert on lower (sensory) ones in the neglected tradition of Augustinian philosophy of perception.

Due to increasing difficulties in explaining the unity and objectivity of perceptual experience, late medieval authors came to question the dominant Aristotelian theory, with its passive account of perception and emphatic separation between sensory and intellectual functions. This led to a resurfacing of the Augustinian tradition, which is characterized by an emphasis on activity and top-down processing, built around the notions of intentionality and self-awareness.

The project investigates the hypothesis that perception changes from being explained on the basis of a model of the soul that is metaphysically composite of really distinct clusters of functions to a model in which rationality permeates the functions previously attributed to lower cognitive capacities. It is the 'flow of reason', an expression found in a late sixteenth-century textbook.

The project has therefore two main objectives:
(1) to offer the first systematic study of late medieval theories of perception, focusing on the relation between the senses and intellect
(2) to retrace the shift in late medieval philosophy of perception that led to (a) a progressive questioning of direct realism in cognition and (b) the incremental reduction of all psychological functions to the mind.

The results of the project will allow a better understanding of the philosophical assumptions of late medieval theories of cognition, shedding new light on the historical background of early modern and contemporary conceptions of rationality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 415 627,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 415 627,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0