Descrizione del progetto
Quantificazione dei meccanismi di un sistema modello di reazione-diffusione nello sviluppo embrionale
La comprensione del processo di auto-organizzazione durante lo sviluppo embrionale, che porta alla generazione di modelli cellulari e di tessuti, organi e sistemi funzionali, è fondamentale per la medicina rigenerativa. Per spiegarlo si ricorre spesso al modello di reazione-diffusione. Si ipotizza che durante lo sviluppo emergano modelli modulati da attivatori scarsamente diffusivi e inibitori altamente diffusivi. Sulla base della recente scoperta della diffusività differenziale dell’attivatore Nodal e del suo inibitore Lefty negli embrioni di pesce zebra, il progetto QUANTPATTERN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà le cause di tale diffusività nelle proteine, il modo in cui i sistemi di reazione-diffusione si adattano alle dimensioni dell’embrione e l’auto-organizzazione dei sistemi di reazione-diffusione attraverso la sperimentazione e la modellazione.
Obiettivo
How an initially homogenous population of cells self-organizes to form patterned embryos and tissues is a long-standing mystery in the field of developmental biology. Understanding such self-organizing processes is of central importance for regenerative medicine and would inform approaches to transform embryonic stem cells into complex multicellular structures for human tissue replacement. The influential reaction-diffusion model postulates that patterns emerge during development under the influence of poorly diffusive activators and highly diffusive inhibitors, and we have recently found biophysical evidence supporting the differential diffusivity of the activator Nodal and its inhibitor Lefty in zebrafish embryos. While we have begun to define the Nodal/Lefty activator-inhibitor pair as a reaction-diffusion system that can transform a uniform field of cells into an embryo, three important questions remain: First, how is the differential diffusivity of activators and inhibitors achieved in living embryos? The molecular weights of activator and inhibitor proteins are too similar to explain the difference in diffusivities. Second, how do reaction-diffusion systems adapt to tissue size? Embryos can vary considerably in size, but the proportions of their body plans are remarkably constant. How reaction-diffusion systems mediate this scale-invariant patterning in vivo is unknown. Third, how do reaction-diffusion systems self-organize? Embryos are often born with maternally provided prepatterns, and it is unknown whether reaction-diffusion systems also form relevant patterns in the absence of such prepatterns. We will address these questions in zebrafish and mouse embryonic stem cells by combining innovative quantitative experimentation and mathematical modeling. This high-risk/high-gain approach will allow us to unravel general principles underlying self-organizing processes and will inform new strategies for human tissue engineering from embryonic stem cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.