Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Genetic View of Influenza Infection

Descrizione del progetto

La genetica determina la suscettibilità all’infezione da virus influenzale?

La variazione genetica fra gli individui di una popolazione spiega le differenze nel colore della pelle e dei capelli e nel gruppo sanguigno. Vi sono sempre più prove che indicano che la variazione genetica è responsabile anche di alcune differenze nella risposta immunitaria, le quali influenzano la capacità del sistema immunitario di riconoscere uno specifico agente patogeno. Il progetto GV-FLU, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà sul ruolo delle variazioni ereditarie nelle cellule immunitarie e sul loro impatto sull’infezione da virus influenzale. I ricercatori propongono di elaborare un modello computazionale che integri quantità e funzioni delle sottopopolazioni di cellule immunitarie e le correli con le informazioni genotipiche e fenotipiche. In definitiva, l’obiettivo è quello di fornire una comprensione meccanicistica del modo in cui le variazioni nelle sottopopolazioni di cellule immunitarie comportano una diversa manifestazione fenotipica della malattia.

Obiettivo

Inherited variation in the quantity and functionality of immune cells plays a key role in determining phenotypic diversity between individuals. Surprisingly little is known, however, about the specific contribution of immune cell subsets to variation in phenotypes such as susceptibility to infectious diseases and the underlying genetic variation. In many complex diseases, we currently have a poor understanding of the driver cell types that are responsible for inherited variation in disease states. A comprehensive mapping of quantities and functions of immune cell types during the course of disease, in large cohorts, bears the potential to transform genetic research; provides understanding of the genetic and immune basis of phenotypes; and reveals the key driver cell subsets.

Here I aim to derive a mechanistic understanding of how variation in quantity and function of immune cell subsets mediates inherited variation in disease states. I propose to develop a computational model that integrates predicted quantities and functions of cell subsets with genotypic and phenotypic information, leading to specific hypotheses on physiological regulation and the particular cell subsets that drive phenotypic diversity. To circumvent the technical difficulty in quantifying a large number of immune cell types, I will profile gene expression and computationally quantify changes in a large number of cell types. I will develop and apply this strategy to dissect Influenza infection in mice.

Since changes in immune responses play a key role in complex diseases, our ability to predict variation in immune responses from genotypes would have important clinical implications. This project has far reaching implications as the paradigm developed here will transform quantitative genetics studies as well as systems immunology research of complex disease. This approach will be applicable to any mammalian disease, allowing researchers to dissect their own systems at unprecedented detail.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0