Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Molecule Mechanisms of Spatio-Temporal Chromatin Architecture

Obiettivo

Chromatin packaging into the nucleus of eukaryotic cells is highly sophisticated. It not only serves to condense the genomic content into restricted space, but mainly to encode epigenetic traits ensuring temporally controlled and balanced transcription of genes and coordinated DNA replication and repair. The non-random three-dimensional chromatin architecture including looped structures between genomic control elements relies on the action of architectural proteins. However, despite increasing interest in spatio-temporal chromatin organization, mechanistic details of their contributions are not well understood.

With this proposal I aim at unveiling molecular mechanisms of protein–mediated chromatin organization by in vivo single molecule tracking and quantitative super-resolution imaging of architectural proteins using reflected light sheet microscopy (RLSM). I will measure the interaction dynamics, the spatial distribution and the stoichiometry of architectural proteins throughout the nucleus and at specific chromatin loci within single cells. In complement single molecule force spectroscopy experiments using magnetic tweezers (MT), I will study mechanisms of DNA loop formation in vitro by structure-mediating proteins.

Integrating these spatio-temporal and mechanical single molecule information, I will in the third sup-project measure the dynamics of relative end-to-end movements and the forces acting within a looped chromatin structure in living cells.

Taken together, my experiments will greatly enhance our mechanistic understanding of three-dimensional chromatin architecture and inspire future experiments on its regulatory effects on nuclear functions and potential therapeutic utility upon controlled modification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET ULM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 578,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 16
89081 Ulm
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Ulm, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 578,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0