Descrizione del progetto
Comprendere il comportamento compulsivo: l’influenza dello striato
La pianificazione, la preparazione e l’esecuzione del movimento volontario vengono facilitate dallo striato, uno dei principali componenti dei gangli della base, su input della corteccia cerebrale. Il progetto CoordinatedDopamine, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende approfondire come le unità funzionali limbiche e sensomotorie dello striato comunichino tra loro per automatizzare le sequenze d’azione. I ricercatori studieranno un’ipotesi di collegamento tra queste due strutture, facilitato dai neuroni della dopamina. A tal fine utilizzeranno elettrodi impiantati per misurare il rilascio di dopamina negli animali con comportamento non anomalo e tecniche di somministrazione di geni per esplorare specifiche vie cerebrali. I risultati forniranno importanti informazioni sull’esecuzione compulsiva di azioni automatiche, osservata nei disturbi psichiatrici.
Obiettivo
The basal ganglia consist of a set of neuroanatomical structures that participate in the representation and execution of action sequences. Dopamine neurotransmission in the striatum, the main input nucleus of the basal ganglia, is a fundamental mechanism involved in learning and regulation of such actions. The striatum has multiple functional units, where the limbic striatum is thought to mediate motivational aspects of actions (e.g. goal-directedness) and the sensorimotor striatum their automation (e.g. habit formation). A long-standing question in the field is how limbic and sensorimotor domains communicate with each other, and specifically if they do so during the automation of action sequences. It has been suggested that such coordination is implemented by reciprocal loop connections between striatal projection neurons and the dopaminergic midbrain. Although very influential in theory the effectiveness of this limbic-sensorimotor “bridging” principle has yet to be verified. I hypothesize that during the automation of behaviour regional dopamine signalling is governed by a striatal hierarchy and that dysregulation of this coordination leads to compulsive execution of automatic actions characteristic of several psychiatric disorders. To test this hypothesis, we will conduct electrochemical measurements with real-time resolution simultaneously in limbic and sensorimotor striatum to assess the regional coordination of dopamine release in behaving animals. We developed novel chronically implantable electrodes to enable monitoring of dopamine dynamics throughout the development of habitual behaviour and its compulsive execution in transgenic rats - a species suitable for our complex behavioural assays. Novel rabies virus-mediated gene delivery for in vivo optogenetics in these rats will give us the unique opportunity to test whether specific loop pathways govern striatal dopamine transmission and are causally involved in habit formation and compulsive behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.