Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-cavity thermophotonic cooling

Obiettivo

Thermophotonic (TPX) coolers and generators based on electroluminescent (EL) cooling have the potential to enable a high efficiency replacement for thermoelectric devices. Highly optimized TPX devices can even outperform modern compressor based household refrigerators and heat pumps, enabling a significant reduction in the global energy consumption of cooling and heating. While the EL cooling phenomenon is theoretically well understood, it was only very recently demonstrated for the first time under very small power conditions. Enabling high power EL cooling, however, will require a breakthrough in reducing the losses present in conventional light emitting diodes (LED).

iTPX aims to enable this breakthrough by developing an alternative approach to enhance the efficiency of light emission. The approach is based on enclosing the emitter-absorber pair used in TPX in a single semiconductor structure forming an optical cavity. This enhances the light emission rate by an order of magnitude and provides a substantial increase in the efficiency as well as several other technical and fundamental benefits. The main goal of iTPX is to demonstrate high power EL cooling for the first time and to provide quantitative insight on the limitations and possibilities of the cavity-based approach. Recent studies have shown extremely high – over 99 % – internal and external quantum efficiencies of light emission from optically pumped semiconductor structures. This suggests that the material quality of common III-V compound semiconductors is perfectly sufficient for EL cooling if similarly performing electrically injected structures can be fabricated in the single cavity configuration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 250,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 981 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0