Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Media, Political Participation, and Accountability

Obiettivo

The goal of the project is to examine how advances in information technologies affect public policies. In particular, it will empirically investigate the causal effect of social media on political participation. The first part of the project will examine the effect of social media penetration on participation in political protest activities, as well as the mechanisms that drive these effects, using a specific example of protests activities in Russia in 2011-2012. We will exploit idiosyncratic variation in the early penetration of social media across cities to identify causal effect of social media penetration on participation in protest activities. We will also exploit the effects of early penetration on the distribution of users across competing online social networks to examine the role of coordination as a specific mechanism behind the effect. The second part of the project will use content analysis of the messages in social media and detailed information on the network structure and its evolution over time to study (1) the effect of network structure on the diffusion of information and subsequent actions; (2) the effect of offline events on network formation. Exogenous shock in the form of unexpected wave of protest activities will be used to identify the effects of interest. Smaller parts of the project will use survey experiments and cross-country comparison of the content of traditional and social media to provide additional evidence on the mechanisms behind the effects of social media. The project will be mainly empirical, but it will rely heavily on the theoretical advances in the fields of political economy and network analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 170 625,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 170 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0