Descrizione del progetto
Ingegnerizzazione di enzimi efficienti per l’industria chimica
Le ammine chirali svolgono un ruolo fondamentale come elementi costitutivi di farmaci, prodotti della chimica fine e composti bioattivi. L’uso delle ammine deidrogenasi (AmDH) nella sintesi di ammine chirali ha destato un notevole interesse per il loro potenziale nel risolvere i limiti degli approcci chimici tradizionali. Il progetto BIOSUSAMIN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende superare le limitazioni associate alla stabilità, all’attività catalitica e alla gamma di substrati delle AmDH. I ricercatori utilizzeranno tecniche di ingegneria proteica per generare nuove AmDH che producano una varietà di ammine e derivati con rese elevate e proprietà chimiche precise. Questo approccio mira a utilizzare risorse rinnovabili e a ridurre al minimo l’impatto ambientale, in quanto l’unico sottoprodotto è l’acqua.
Obiettivo
The objective of this project is to design and develop biocatalytic cascades, using purified enzymes in vitro, as well as biosynthetic pathways in whole cell microbial organisms. These biocatalytic cascades and biosynthetic pathways will be developed for the synthesis of chiral and achiral amines that are of particular interest for the chemical industry. The amine functionality will be introduced using amine dehydrogenases (AmDHs) as biocatalysts in the pivotal core enzymatic step. AmDHs are a new class of enzymes that have recently been obtained by protein engineering of wild-type amino acid dehydrogenases. However, only two AmDHs have been generated so far and, moreover, they show a limited substrate scope. Therefore protein engineering will be undertaken in order to expand the substrate scope of the already existing AmDHs. In addition, novel AmDHs will be generated starting from different wild-type amino acid dehydrogenases as scaffolds, whose amino acid and DNA sequences are available in databases, literature, libraries, etc. In particular, protein engineering will be focused on the specific chemical targets that are the objectives of the designed biocatalytic cascades and in addition, screening for more diverse substrates will also be carried out. Finally, the AmDHs will be used in combination with other enzymes such as alcohol dehydrogenases, oxidases, alkane monooxygenases, etc., to deliver variously functionalised amines and derivatives as final products with elevated yields, perfect chemo- regio- and stereoselectivity, enhanced atom efficiency and minimum environmental impact. Such an approach will be realised through the design of new pathways that will convert inexpensive starting materials from renewable resources, encompassing the internal recycling of redox equivalents, the use of inorganic ammonia as nitrogen source and, if necessary, only molecular oxygen as the innocuous additional oxidant. Water will be the sole by-product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.