Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New avenues towards solving the dark matter puzzle

Obiettivo

It is now firmly established that most of the matter in the Universe is in the form of the mysterious dark matter,
contributing more than 80% to the total amount of matter. However, despite tremendous theoretical and
experimental efforts over the past few decades, dark matter remains elusive and one of the great unknowns
until today. To identify the nature of dark matter is evidently of fundamental importance and one of the
top priorities in science today. The quest for dark matter is inherently multi disciplinary with strong roots
in particle physics, astrophysics and cosmology, providing profound connections between these different
disciplines.
This project aims at exploring new avenues towards solving the dark matter puzzle, with a particular focus on
a few select groundbreaking topics. These are centered around (i) theoretical dark matter model building, (ii)
the study of new collider signatures, (iii) developing new techniques for the comparison and interpretation of
direct detection experiments and (iv) identifying astrophysical probes which constrain or give evidence for
dark matter self-interactions.
Given the impressive increase in sensitivity of upcoming dark matter experiments as well as the upcoming
high energy run of the Large Hadron Collider, there is no doubt that the era of data has begun for dark
matter searches and that we can expect putative signals rather than exclusion limits for the near future. It is
therefore extremely important to bring together different fields and exploit the complementarity of different
search strategies to maximise the amount of information gained from a successful detection. This inherently
multi disciplinary approach is at the heart of the current project, which can rely on a well established network
of collaborators and will bring together excellent young physicists with different backgrounds to form a small
but well structured research group which will significantly advance dark matter phenomenology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ELEKTRONEN-SYNCHROTRON DESY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 214 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 214 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0