Descrizione del progetto
Concetto innovativo di cella solare a stato solido
L’attuale tecnologia delle celle solari non soddisfa criteri importanti, tra cui efficienza, stabilità, flessibilità e trasparenza. Il progetto CHROMTISOL, finanziato dal CER, intende sviluppare un nuovo concetto di cella solare con portatori fotogenerati veloci e a perdita ridotta per migliorare l’efficienza di conversione dell’energia solare in energia elettrica. La ricerca si concentrerà su materiali promettenti, la cui combinazione potrebbe risolvere gli attuali inconvenienti delle celle solari, come la ricombinazione dei portatori e l’assorbimento limitato della luce. L’obiettivo secondario comprende lo sviluppo di tecniche per il riempimento di array nanotubolari di TiO2 ad elevato rapporto di forma con cromofori inorganici e organici. Lo sviluppo delle celle solari CHROMTISOL potrebbe superare le attuali tecnologie fotovoltaiche a film sottile, utilizzando una combinazione di materiali unici e le loro proprietà.
Obiettivo
In photovoltaics (PVs), a significant scientific and technological attention has been given to technologies that have the potential to boost the solar-to-electricity conversion efficiency and to power recently unpowerable devices and objects. The research of various solar cell concepts for diversified applications (building integrated PVs, powering mobile devices) has recently resulted in many innovations. However, designs and concepts of solar cells fulfilling stringent criteria of efficiency, stability, low prize, flexibility, transparency, tunable cell size, esthetics, are still lacking.
Herein, the research focus is given to a new physical concept of a solar cell that explores extremely promising materials, yet unseen and unexplored in a joint device, whose combination may solve traditional solar cells drawbacks (carrier recombination, narrow light absorption).
It features a high surface area interface (higher than any other known PVs concept) based on ordered anodic TiO2 nanotube arrays, homogenously infilled with nanolayers of high absorption coefficient crystalline chalcogenide or organic chromophores using different techniques, yet unexplored for this purpose. After addition of supporting constituents, a solid-state solar cell with an extremely large incident area for the solar light absorption and optimized electron pathways will be created. The CHROMTISOL solar cell concept bears a large potential to outperform existing thin film photovoltaic technologies and concepts due to unique combination of materials and their complementary properties.
The project aims towards important scientific findings in highly interdisciplinary fields. Being extremely challenging and in the same time risky, it is based on feasible ideas and steps, that will result in exciting achievements.
The principal investigator, Jan Macak, has an outstanding research profile in the field of self-organized anodic nanostructures and is an experienced researcher in the photovoltaic field
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
532 10 Pardubice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.