Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Optimization Methods for Smart Cyber-Physical Networks

Obiettivo

The combination of embedded electronics and communication capability in almost any mobile or portable device has turned this century into the age of cyber-physical networks. Smart communicating devices with their sensing, computing and control capabilities promise to make our cities, transportation systems, factories and living environments more intelligent, energy-efficient, safe and secure. This extremely complex system has raised a number of new challenges involving ICT disciplines. In particular, a novel peer-to-peer distributed computational model is appearing as a new opportunity in which a service is built-up cooperatively by peers, rather than by a unique provider that knows and owns all data. The interdisciplinary “Optimization Community” is facing this revolution sharing a common need: to find new theories, methodologies and tools to optimize over this complex network system. With this in mind, OPT4SMART has a twofold objective. First, to provide a comprehensive theoretical framework to solve distributed optimization problems over peer-to-peer networks. Second, to develop effective numerical tools, based on this framework, to solve estimation, learning, decision and control problems in cyber-physical networks. To achieve this twofold objective, we will take a systems-theory perspective. Specific problems from these four areas will be abstracted to a common mathematical set-up, and addressed by means of interdisciplinary methodologies arising from a synergic combination of optimization, controls, and graph theories. In particular, OPT4SMART will face the challenge of solving optimization problems under severe communication limitations, very-large-scale problem and data size, and real-time computational constraints. The expected result will be a combination of strong theoretical methods and effective numerical toolboxes available to people in Engineering, Computer Science, Mathematics and other areas, who are facing optimization in cyber-physical networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 144,58
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 144,58

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0