Descrizione del progetto
I progressi dell’interferometria con maschera d’apertura potrebbero far luce sulla formazione dei pianeti
Lo studio della formazione dei pianeti ha bisogno di poter osservare il processo fondamentale di accrezione planetaria, che avviene principalmente negli spazi vuoti dei dischi protoplanetari. L’interferometria con maschera d’apertura ha dimostrato di essere una tecnica di imaging eccezionale in questo campo, essendo in grado di offrire una gamma dinamica più elevata e una copertura di Fourier quasi completa rispetto all’interferometria a base molto lunga. Il progetto LITHIUM, finanziato dal CER, intende far progredire questa tecnica sperimentale aumentandone ulteriormente l’accuratezza, consentendo il rilevamento di oggetti più deboli e offrendo una comprensione più approfondita della nascita dei pianeti. I ricercatori perfezioneranno la fase di chiusura osservabile attraverso esperimenti di laboratorio e miglioramenti del software. Inoltre, combineranno l’azzeramento con la fase di chiusura. Sfruttando i dispositivi ottici integrati con niobato di litio, LITHIUM potrebbe portare a nuovi livelli questa tecnica a maschera d’apertura e contribuire a sondare i misteri della formazione dei pianeti.
Obiettivo
Observing the process of planetary accretion is crucial to inform models of planet formation. Most of the key action is expected to happen in the gaps of protostellar disks – a spatial realm over which aperture masking interferometry has demonstrated a unique ability to deliver incisive imaging. Masking offers twin advantages of higher dynamic range at the diffraction limit (lambda/D) than differential imaging, while at the same time giving nearly complete Fourier coverage compared to long baseline interferometry. The founding objective of this proposal is to create expertise and technology to understand the astrophysical phenomena so far only glimpsed in faint detections in stellar gaps such as those published in T Cha (Huelamo et al. 2011), HD142527 (Biller et al. 2012) and FL Cha (Cieza et al. 2013). But the central goal of this project is to further advance the experimental technique. Reaching even higher dynamic range for fainter detections is essential for probing planetary birth. The way to improve the dynamic range is clear: increase the accuracy of the primary closure phase observable. To do so, we will follow two paths. The first will use laboratory experimentations to analyse and understand the sources of bias to the closure phase. The resulting end-product will be better software offered to the community, and better techniques for a next generation of aperture masking devices. The second path is to amplify the closure phase signal by combining nulling with closure phase (Lacour et al. 2014). This second path is the most challenging, but will be an important breakthrough to the field. Nulling is to aperture masking what coronagraphy is to classical imaging. Without a first level of nulling, the aperture masking technique will always be limited by the photon noise due to the stellar light. We propose to build on our experience of Lithium Niobate integrated optics devices to bring aperture masking to a new level of performance in high dynamic range imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.