Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo dei globuli rossi nella risposta immunitaria dei pesci
Studi recenti hanno dimostrato processi pertinenti all’immunità, tra cui il riconoscimento, il legame e l’eliminazione dei patogeni e la produzione di citochine, nei globuli rossi di diversi organismi. Inoltre, è stato scoperto che i globuli rossi nucleati aviari e di pesce sviluppano risposte specifiche ai pattern molecolari dei patogeni e producono fattori solubili che modulano l’attività dei leucociti. Il progetto BLOODCELLSCROSSTALK, finanziato dal CER, intende scoprire i meccanismi immunitari di protezione dei pesci contro le infezioni virali, con particolare attenzione agli eritrociti nucleati dei pesci come potenziali mediatori chiave delle risposte antivirali. L’obiettivo è quello di valutare la comunicazione tra globuli rossi e bianchi durante le infezioni virali e la profilassi dei pesci, utilizzando un modello di trota iridea e il virus della setticemia emorragica virale.
Obiettivo
Fish are the phylogenetically oldest vertebrate group with an immune system with clear similarities to the immune system of mammals. However, it is an actual matter of fact that the current knowledge of the fish immune system seems to lack the key piece to complete the puzzle.
In 1953 Nelson described a new role of human red blood cells (RBCs) which would go beyond the simple transport of O2 to the tissues. This new role, involved in the defence against microbes, described the antibody and complement-dependent binding of microbial immune complexes to RBCs. Regardless of the importance of this finding in the field of microbial infection, this phenomenon has been poorly evaluated. Just recently, a set of biological processes relevant to immunity have been described in the RBCs of a diverse group of organisms, which include: pathogen recognition, pathogen binding and clearance and cytokines production. Furthermore, it has been demonstrated that nucleated erythrocytes from fish and avian species develop specific responses to different pathogen associated molecular patterns and produce soluble factors that modulate leukocyte activity.
In the light of these pieces of evidences, and in an attempt to improve the knowledge of the immune mechanism(s) responsible for fish protection against viral infections, we raised the question: could nucleated fish erythrocytes be the key mediators of the antiviral responses? To answer this question we decided to focus our project on the evaluation of the crosstalk between red and white blood cells in the scenario of fish viral infections and prophylaxis. For that a working model composed of the rainbow trout and the viral haemorrhagic septicaemia virus (VHSV) was chosen, being the objectives of the project to evaluate: i) the implication trout RBCs (tRBCs) in the clearance of VHSV, and ii) the involvement of tRBCs in the blood transportation of the glycoprotein G of VHSV (GVHSV), the antigen encoded by the DNA vaccine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03202 Elche
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.